Viti Maritate

Viti Maritate

Origini della Pianta Veneta

“(…) si vedono fitti filari di alberi sulle cui cime sono distesi i tralci delle viti, che ricadono di lassù come se fossero rami aerei. Qui ci si fa un’idea di cosa siano i festoni! I grappoli maturi gravano sui viticci che penzolano lunghi oscillando” (Diario di un viaggiatore, Goethe, 1786)

Fino a pochi decenni fa, i vigneti dell’Area Padana avevano un aspetto assai diverso da come li conosciamo noi oggi: l’uva veniva coltivata e raccolta assieme ad altri frutti e l’insieme di queste coltivazioni e produzioni costituiva una struttura naturale eterogenea: passato alla storia con il nome di “Piantata Veneta” questo sistema si concretizzava con la l’impianto, ai bordi del terreno destinato alla coltivazione di cereali, di filari di viti che venivano “maritate” con olmi, aceri, salici, ma anche piante da frutto come ciliegi, fichi, peri e meli (a seconda del luogo e delle esigenze di coltivazione): tutori vivi che venivano fatti crescere assieme alle viti e i loro rami erano modellati per poterne sostenere il peso.

Ad oggi, la Piantata Padana, altro termine che identifica la vite maritata, è praticamente scomparsa dal territorio ma la formula linguistica “vite maritata” ha in se un significato elevato, in quanto espressione di scelte compiute lungo un cammino di secoli e testimone di antiche tradizioni.

Le origini di questo metodo di coltivazione risalgono a più di 3000 anni fa, al tempo degli Etruschi: questo popolo diede il nome a tale pratica ispirandosi al modo in cui vedevano crescere la vite, spontaneamente nei boschi e “maritandosi”, letteralmente abbracciando le piante in modo dolce e allo stesso tempo deciso.

La vite, infatti, è un arbusto rampicante, somigliante quasi ad una liana, e il bosco, alle nostre latitudini, è il suo ambiente naturale. Senza interferire con la pianta che la ospita, la vite risale verso la luce riparandosi da gelate invernali e insolazioni estive.

Si possono osservare testimonianze della vite maritata in tutte le epoche successive: dall’Impero Romano passando per il Medioevo e fino ai giorni nostri, coltivazioni di questo tipo vengono infatti rappresentate in numerosi manufatti e dipinti di ogni epoca e di varie correnti artistiche.

Ulteriore importante testimonianza è l’insieme delle mappe catastali realizzate nel 1500 su ordine della Serenissima: su tali scritti troviamo le dettagliate descrizioni dei territori della Pianura veneta, le varie culture, i villaggi, i vasti laghi e le paludi (antecedenti alla prima bonifica veneziana).

Quando non erano occupati dall’acqua, i terreni venivano per la maggior parte dedicati alla coltura delle viti alla maniera “maritata”, che occupavano una superficie quattro volte superiore a quella destinata ai cereali.

Unitamente all’interesse per la storia e la tradizione, nonché il rispetto per la naturale predisposizione delle piante, Marco Tessariol ha scelto di dedicare alcuni filari alla coltivazione di viti maritate, come retaggio del passato ma rivisti in chiave moderna: le viti di Bianchetta e Verdiso crescono in appoggio a meli, peri, ciliegi e fichi, protetti alle estremità da gelsi o salici. In questo modo, passeggiando tra i filari, in particolare durante la stagione estiva, è possibile cogliere i frutti di queste piante assaporandone il gusto e respirando l’emozione che queste strutture naturali regalano da secoli all’osservatore amante della natura e delle tradizioni.