![]() |
|
Incontrare l’arte…esperienza ricca di fascino ma al contempo impresa difficile se l’approccio alla stessa vuole prescindere dalla consapevolezza che l’uomo ha (deve avere) di sé stesso all’interno del cosmo; perchè, figurativa o concettuale che sia la sua manifestazione, l’arte ha la propria origine nell’uomo, che é natura, materia chimica, organismo biologico e coscienza morale, spirito, religione, scienza e arte……tutt’insieme.
Scomodando la Metafisica di Aristotele, la “natura é la sostanza di quelle cose che hanno un principio di movimento in se stesse”: ogni cosa naturale ha in sé il principio immanente che la proietta a realizzare la propria essenza, secondo una concezione finalistica improntata al senso del divenire del tutto, alla meta del suo movimento.
Come non cogliere, pertanto, la bellezza dell’evoluzione di una materia prima che dal pianto del suo risveglio, si fa polpa nella maturità, e diviene quindi succo che allieta e ritorna all’uomo, a raffigurare, il tutto, la meravigliosa ciclicità dell’essere e del fare.
Per concretizzare in un linguaggio non scritto ma di eloquente sostanza il legame indissolubile fra questa natura e l’arte, ove denominatore comune è la presenza dell’uomo in tutta la sua essenza ed operosità, ho voluto associare la mia produzione alla Casa d’Aste “Orler”, per farne il gioiello della produzione aziendale, creando, con il mio Glera, dei pezzi unici che abbraccino la sostanza da me creata con le riproduzioni di artisti contemporanei, così da realizzare dei pezzi unici, immancabili per gli appassionati collezionisti d’arte.
Frutto di un progetto che comincia dal territorio – fortemente caratterizzato dalla vocazione per il vitigno prosecco (ora denominato “glera”, secondo la sua originaria denominazione oggi ripresa dai vigenti disciplinari di produzione delle neonate DOCG della Provincia di Treviso) – esso si concentra sulla produzione di uva di qualità, ottenuta grazie alla passione e all’impegno che accompagnano la mia attività fin dalla vigna, oltre che alle indicazioni e ai preziosi consigli di valenti agrotecnici.
Questo prodotto selezionato viene raccolto nel momento più opportuno, in cui sono presenti le caratteristiche ideali per la produzione di spumanti di pregio.
Sono poi le moderne tecniche di vinificazione, unite alla competenza di enologi ed enotecnici che ne seguono le evoluzioni con particolare riguardo all’adeguata vinificazione in autoclave, che portano alla realizzazione di un risultato che ritengo sia molto soddisfacente, in auspicabile armonia con la preziosità e il valore di ciascuna prestigiosa opera cui é associato.
Le bottiglie utilizzate vengono decorate mediante un lungo trattamento, durante il quale, nei vari passaggi, ogni bottiglia viene vestita di una particolare lega di alluminio.
La scelta delle sei opere, riprodotte nelle etichette, per ciascuna delle collezioni e’ affidata all’esperienza e all’autorevolezza nel campo dell’arte della famiglia Orler.
Realizzare le bottiglie della collezione “Orler” offre all’azienda un motivo d’orgoglio e costituisce sprone continuo per lavorare in maniera ottimale, in ogni fase della produzione, la straordinaria materia prima che la natura mi ha dato.
|
COLLEZIONE 2008 COLLEZIONE 2009 COLLEZIONE 2010 COLLEZIONE 2011 COLLEZIONE 2012 COLLEZIONE 2013 COLLEZIONE 2014 COLLEZIONE 2015 COLLEZIONE 2016 COLLEZIONE 2017 COLLEZIONE 2018 COLLEZIONE 2019 COLLEZIONE 2020 |
![]() |